menu
Teatro vittoriale 1

Teatro vittoriale

L'Anfiteatro del Vittoriale appartiene al Vittoriale degli Italiani, dimora dannunziana oggi adibita a museo e tomba del Vate a Gardone Riviera, nei pressi del Lago di Garda.

Modellando la sua idea sul celebre teatro wagneriano di Bayreuth, il poeta auspicava uno spazio teatrale ampio e maestoso per le rappresentazioni dei suoi spettacoli: una “conca marmorea sotto le stelle”, per dirlo con le sue stesse parole. Il luogo prescelto fu un preciso punto panoramico del parco dal quale si potevano ammirare la penisola di Sirmione, l'isola del Garda, il Monte Baldo e la Rocca di Manerba.

La costruzione dell'area teatro del Vittoriale, che all'inizio avrebbe dovuto prendere il nome di “Parlaggio”, fu cominciata nel 1931 dall'architetto Gian Carlo Maroni, il quale fu inviato a Pompei dallo stesso D'Annunzio al fine di prendere spunto per la realizzazione della struttura. I lavori veri e propri, però, iniziarono qualche anno più tardi, tra il 1934 e il 1935, e vennero interrotti a causa dell'avvento della Seconda Guerra Mondiale e della dipartita del poeta.

Nel 1952 i lavori dell'Anfiteatro del Vittoriale vennero ripresi in mano dall'architetto Mario Moretti e da Italo Maroni, fratello di Gian Carlo. L'anno dopo, l'8 agosto 1953, la struttura fu inaugurata con un concerto dell’Orchestra del Teatro alla Scala diretta da Carlo Maria Giulini.

Oggi il Vittoriale ospita numerosi concerti ed eventi e può contenere fino a 1500 spettatori circa.

Se siete interessati a conoscere tutte le date in cartellone, potete fare riferimento al sito web della struttura o rivolgervi al personale di Villa Sofia, pronto a fornirvi tutte le informazioni che cercate.

Offerte speciali
Scopri tutte le offerte