menu
Isola del Garda 1

Isola del Garda

L'Isola del Garda, oggi appartenente alla famiglia Cavazza, nel corso dei secoli ha cambiato spesso denominazione: Isola dei Frati, Insula Cranie, Isola Scotti, Isola Lechi, Isola De Ferrari e Isola Borghese sono i nomi con cui in passato si faceva riferimento al luogo.

L'isola ha origini antichissime e i primi stanziamenti risalgono all'epoca romana. La prima documentazione relativa ad essa è datata 879, anno in cui un decreto di Carlomanno stabilisce la donazione del luogo ai frati di San Zeno.

Villa Borghese-Cavazza

Villa Borghese-Cavazza è il fulcro dell'Isola del Garda. L'edificio, costruito nei primi anni del '900 su progetto dell'architetto Luigi Rovelli, è caratterizzato da un raffinato stile neogotico veneziano e da numerosi dettagli che ne determinano l'eleganza e l'imponenza, come le finestre ad arco acuto e la torre merlata con decorazioni floreali.
Gli interni della villa sono altrettanto maestosi così come gli spazi esterni, contraddistinti da giardini all'italiana e da una vegetazione ampia e rigogliosa, fatta di piante locali ed esotiche.

Come arrivare

L’Isola del Garda si trova sulla sponda bresciana del Lago di Garda, poco distante da San Felice del Benaco. I proprietari vivono tuttora sull'isola, motivo per cui la stessa è visitabile solo mediante prenotazione con visita guidata autorizzata. È possibile raggiungere il luogo solo con motoscafo in partenza dal porticciolo di Gardone Riviera che si trova davanti all’Hotel Savoy Palace.

Visite guidate

Le visite guidate sono effettuate con l'accompagnamento di una guida autorizzata dalla famiglia Cavazza da aprile a ottobre, con esclusione settimanale del lunedì e del sabato. Ogni prenotazione comprende una visita di circa due ore e un drink di benvenuto per i visitatori. Gardone Riviera è vicinissima all'Isola del Garda: soggiornando presso l'hotel Villa Sofia avrete modo di raggiungere l'isola con facilità e in tempi brevi.

Offerte speciali
Scopri tutte le offerte